IL NOSTRO PENSIERO

L’ asilo nido Happy Time è un servizio educativo privato che ha come obiettivo principale quello di far crescere il bambino in un clima sereno, di fiducia e familiare, dove possa sentirsi a proprio agio nelle relazioni con gli adulti e con i compagni.

Le attività proposte sono di tipo ludiche e ricreative, sia strutturate che di libera esplorazione, con la finalità di acquisire competenze ed abilità, rispettando i tempi e le modalità di ognuno.

Per noi è altrettanto importante il rapporto di fiducia, ascolto e rispetto che vorremmo si instaurasse con le famiglie; pertanto è fondamentale che i genitori siano consapevoli dell’aspetto educativo che offriamo, per collaborare insieme nelle varie dinamiche che si svilupperanno sia durante l’ inserimento che per tutto il tempo di permanenza del bambino nella struttura.

Il nido, sia per il bambino che per i genitori, rappresenta un passaggio delicato ed importante, in quanto si può considerare il primo vero e proprio “distacco” reciproco; accompagnarvi in questo cambiamento è il nostro compito e cercheremo di farlo sempre al meglio.

APERTURA ed ORARI

Il nido Happy Time è aperto undici mesi all’anno (da settembre a luglio), da lunedì a venerdì, dalle 8.00 alle 17.00.

Ogni famiglia prenderà visione del calendario scolastico, con specificate le date di chiusura.

CAPIENZA ed ASSICURAZIONE

Il nido Happy Time può ospitare fino a 20 bambini d’età compresa tra 3 mesi e 3 anni.

I bambini, per il periodo di frequenza al nido, sono assicurati con “Reale Mutua Assicurazioni”.

ORGANIZZAZIONE DEGLI SPAZI

La struttura è costituita da:

– un ingresso con armadietti spogliatoio biposto

– servizi igienici per il personale con armadietti spogliatoio

– cucina attrezzata

– ufficio direzione e magazzino con materiali e giochi di scorta

– classe azzurra 

– classe gialla 

– servizi igenici per bambini con: 2 wc, 2 lavandini, vasca con doccino, due fasciatoi e un cassetto per ogni bambino contenente i propri cambi e i propri oggetti personali

– cortile esterno e balconi raso terra per attività e giochi all’aperto

ATTIVITA’ e LABORATORI

Ogni anno viene proposto un PROGRAMMA DIDATTICO con attività di vario genere.
Le attività sono un’insieme di proposte educative, specifiche per ogni fascia d’età, che mirano a raggiungere
una serie di obiettivi ed a sviluppare competenze e capacità che il bambino possiede, o sta per conseguire,
tramite un’idonea preparazione di spazi, tempi, materiali ed azioni.
Il bambino sperimenterà, in forma libera e strutturata, le attività proposte stimolando ogni aspetto della
propria persona (psico-fisico, cognitivo, affettivo e sociale).
Oltre alle attività quotidiane che i bambini svolgono con le educatrici di riferimento seguendo la
programmazione annuale in corso, il nido si avvale di figure professionali che conducono laboratori mirati ad
approfondire ed ampliare l’esperienza dei bambini, come psicomotricità, musicoterapia, lettura ed inglese.
– PSICOMOTRICITA’: in questa disciplina vengono stimolate le componenti emotive, intellettive e corporee
del bambino attraverso l’azione e l’interazione.
Vengono utilizzati degli oggetti ed uno spazio adeguato, ponendo particolare attenzione all’approccio con gli
altri e alla capacità che il bambino ha nel rappresentare e rappresentarsi attraverso il movimento, le parole
ed il gioco.
– MUSICOTERAPIA: la musica ed il suono vengono usati come strumenti di comunicazione non verbale per
intervenire sul bambino a livello educativo.
Vengono favorite la relazione, l’apprendimento, la motricità e l’espressione, soddisfano necessità fisiche,
cognitive e psico-emotive.
– LETTURA: con la lettura aiutiamo il bambino ad aprire la mente dando spazio all’immaginazione e alla
fantasia portandolo ad immedesimarsi nel personaggio ed a trarre gli aspetti più utili e vantaggiosi della
vicenda.
Per questo il libro è un ottimo strumento educativo.
L’ascolto di una storia aiuta il bambino ad interpretare il mondo e, in qualche nodo, a prepararsi alle sfide
che lo attendono.
– INGLESE: l’apprendimento delle lingue, durante la prima infanzia, è qualcosa di naturale, basta farlo
divertendosi.
Infatti, se imparare una nuova lingua significa giocare, cantare ed ascoltare musica, allora i piccoli saranno
ben felici di farlo.
Questo è il nostro approccio per far conoscere la lingua inglese al bambino che diverrà uno strumento utile
per il suo futuro.

EDUCATORI e COLLABORATORI

Nel nido sono presenti:

la titolare, esperta educatrice da sempre impegnata nel mondo dei più piccoli.

una coordinatrice/educatrice con ventennale esperienza nel campo della prima infanzia.

educatori e collaboratori, con titoli di studio a indirizzo socio-sanitario e psicomotorio ed è presente personale qualificato per la conduzione dei vari laboratori.

Periodicamente l’equipe si riunisce per progettare l’attività educativo-didattica e per confrontarsi sulle dinamiche che si sviluppano nel gruppo bambini.

Oltre a queste figure, talvolta, la struttura si avvale di personale volontario e di tirocinanti che contribuiscono a vari servizi quotidiani d’aiuto.

E’ previsto un piano annuale per la formazione e/o aggiornamento del coordinatore, dei collaboratori e dei volontari.

CATERING – IGIENE – SICUREZZA

Per quanto riguarda i pasti, l’ asilo usufruisce del servizio catering offerto dall’azieda “La gastronomica ristorazione s.r.l.”, in possesso di certificazione ISO dal 2012.

Il tipo di pasto fornito è un prodotto rigorosamente fresco, cucinato in modo assolutamente tradizionale nel giorno stesso in cui viene consegnato e consumato.

Accurate tecniche di confezionamento, preparazione e trasporto permettono di presentare un pasto perfetto in ogni sua caratteristica sensoriale garantendo sempre e comunque la qualità e l’assoluta igienicità del prodotto.

Tutto questo è conseguito dall’approntamento di un piano di autocontrollo HACCP, attuato all’interno della cucina stessa da un tecnico specializzato, che prevede l’analisi ed il controllo di tutti i punti critici per l’igienicità e la salubrità del prodotto.

Sono previsti il menù invernale, il menù estivo e il menù lattanti (sia piccolo che medio) suddivisi in quattro settimane.

Si tratta di pasti completi (carboidrati, proteine e verdura) più frutta e merenda.
Il costo del pasto avviene solo su effettiva consumazione dello stesso e quindi è a parte rispetto al costo dell’abbonamento mensile.

Per quanto riguarda l’igiene, è prevista una pulizia quotidiana degli ambienti del nido e settimanalmente una pulizia di fino della struttura in ogni sua parte, effettuata dall’impresa “IFS edilizia servizi s.r.l.”.
E’ prevista anche la sanificazione dei giochi e degli arredi. Inoltre, l’ azienda “Roberto Lucchin & C. snc” si occupa regolarmente secondo le normative di disinfestazione e disinfezione degli ambienti del nido.

Per quanto riguarda la sicurezza è previsto un progetto offerto dall’azienda “Essezeta” che racchiude un programma di corsi di formazione e/o aggiornamento per tutti gli addetti; i documenti relativi alla gestione
dei servizi generali; i documenti relativi alla gestione dell’emergenza; i documenti relativi alla manutenzione ordinaria e straordinaria dell’immobile e delle pertinenze.

PRE-ISCRIZIONE

La domanda di pre-iscrizione può essere fatta in qualsiasi momento dell’anno e darà diritto, nel caso in cui la struttura fosse al completo, di entrare nella lista d’ attesa per l’inserimento del bambino al nido.

Le famiglie in attesa verranno chiamate seguendo l’ ordine della graduatoria, a cui farà fede la data riportata sulla domanda di pre-iscrizione.

ISCRIZIONE e ABBONAMENTI

Il nido Happy Time prevede una quota per l’iscrizione annuale, da versare al momento della conferma d’ inserimento del bambino e il pagamento della retta mensile, da versare entro il cinque di ogni mese.

Proponiamo vari abbonamenti di tre o cinque giorni a settimana, da 4 ore, 5/6 ore, 7/8 ore o 9 ore giornaliere, con la possibilità di scegliere l’ orario di entrata ed uscita del bambino in base alle proprie esigenze (frequenza anche solo mattutina o pomeridiana).

Su richiesta e con un costo aggiuntivo, è attivo il servizio di baby-parking (ore in più rispetto a quelle previste dal vostro pacchetto mensile) ad uso esclusivo dei bambini iscritti al nido.

INSERIMENTO

L’ inserimento è il momento più importante e delicato di tutto il percorso del nido.

Viene strutturato su circa una decina di giorni, con flessibilità in relazione alle dinamiche del bambino.

In questo periodo, i tempi di permanenza del genitore sono concordati con la coordinatrice, riducendosi man mano che il bambino dimostra fiducia nell’ambiente e verso le educatrici.

In linea di massima: il primo ed il secondo giorno il bambino verrà accompagnato dal genitore per tutta la durata dell’inserimento (circa due ore), il terzo e quarto giorno il genitore trascorrerà parte dell’inserimento con il bambino provando poi ad allontanarsi, il quinto e sesto giorno il genitore accompagnerà il bambino al nido salutandolo poco dopo, dal settimo giorno in poi verrà introdotto il pranzo e a seguire la nanna.

Sono diversi i fattori che contribuiscono alla durata dell’inserimento ed anche ad una buona riuscita; per questo, insieme al genitore, si concorderanno le modalità e le strategie per il benessere del bambino e, perché no, anche del genitore stesso che lo introdurrà al nido con meno difficoltà.

ESEMPIO GIORNATA TIPO

La giornata al nido è scandita da momenti che danno un’organizzazione al lavoro delle educatrici e, nello stesso tempo, permettono al bambino di orientarsi offrendogli riferimenti temporali, continuità e sicurezze.

8.00-9.30     accoglienza e gioco
9.30-10.00   cambio pannolini e merenda
10.00-11.15 riposo per i più piccoli e attività strutturate
11.15-11.30 preparazione al pranzo
11.30-12.15 pranzo
12.15-13.00 gioco libero e cambio pannolini
13.00-15.00 riposo
15.00-16.00 cambio pannolini e merenda
16.00-17.00 attività strutturate e/o gioco libero, cambio pannolini e chiusura

RAPPORTI con le FAMIGLIE

Le famiglie potranno richiedere, ogni qualvolta ne abbiano necessità, un appuntamento per un colloquio individuale sul proprio figlio/a.
Durante l’anno verranno programmate due o tre riunioni con tutti i genitori.

In ciascun ingresso del nido è presente una lavagna con affisse eventuali comunicazioni, la documentazione del nido  e il menù della settimana. 
Ai genitori verrà consegnata, al momento del ritiro del proprio/a figlio/a una scheda con il resoconto della giornata.

Inoltre è attivo il gruppo su WhatsApp “asilo nido happy time” il quale permette, in ogni momento della giornata, di ricevere avvisi e informazioni di carattere generale, visionare foto e video dei bimbi e scambiare messaggi con le educatrici rispetto ai bambini.

FESTE e RICORRENZE

Durante l’anno verranno comunicate le date per festeggiare insieme le ricorrenze principali (festa di Natale e di festa di fine anno scolastico).